ECOLOGIA

Riciclo (2)Raccolta, smaltimento, trasformazione e rigenerazione significano nuova vita per la risorsa legno.

Ogni anno finisce nelle discariche o viene bruciato legno equivalente a cinque/sei milioni di tonnellate, vale a dire circa 6 milioni di alberi, che potrebbero essere salvati.
Il nostro punto di partenza è molto semplice. Se consideriamo che il legno un tempo veniva utilizzato una sola volta per poi essere abbandonato in discarica o bruciato; e che le esigenze dell´uomo, in costante crescita, riescono con difficoltà ad essere soddisfatte dai cicli naturali, a meno di gravi squilibri per l’ambiente; allora riutilizzare una risorsa in modo ripetibile diviene un criterio determinante per lo sviluppo sostenibile.

GPP1

Green Public Procurement

Il Green Public Procurement (GPP), noto in Italia come “Acquisti verdi per le Pubbliche Amministrazioni”, è un concetto originato dall’OCSE e successivamente confermato dalla Unione Europea e dalle normative dei Paesi membri.
Incoraggia la Pubblica Amministrazione a preoccuparsi dell’impatto ambientale generato dai prodotti e servizi che acquista nello svolgimento delle proprie funzioni.

CarbonstorageCarbon Storage

Il legno è al vertice della classifica fra i materiali sostenibili perché, oltre ad essere una materia prima rinnovabile, ha la speciale capacità di catturare e “stoccare” l’anidride carbonica dentro di sé.
Assorbe la CO2 naturalmente nella foresta e la conserva come un serbatoio una volta diventato mobile.
Il tema della segregazione della

CO2

(Carbon Capture and Storage, CCS) contrappone materiali industriali ad alta intensità energetica e ad alto tenore di carbonio (ad esempio metalli e materiali sintetici) ai prodotti in legno che, al contrario, sottraggono CO2 all’atmosfera dall’inizio alla fine del proprio ciclo di vita.