LEGNO POST CONSUMO

1Ogni anno si buttano milioni di tonnellate di rifiuti di legno, un rifiuto “naturale” che smaltito in discarica sottrae spazio a rifiuti non riciclabili e libera metano: un gas serra 20 volte più nocivo dell’anidride carbonica.

Perché evitare che il legno finisca nelle discariche?

Nonostante ci sia poca consapevolezza intorno a questo tema, il legno è un rifiuto inquinante. Sotto almeno due punti di vista:

  • Le discariche si saturano: di solito i rifiuti di legno hanno volumi ingombranti e gli spazi nelle isole ecologiche non sono infiniti. Ogni metro cubo di legno sottrae spazio a ad altri tipi di rifiuti che non possono essere usati altrimenti.

  • Il legno diventa metano: il legno in un ambiente anaerobico (senza ossigeno) come la discarica subisce un processo di metanizzazione. Se il gas non viene captato e utilizzato (pochissime strutture sono attrezzate per farlo) si libera inevitabilmente nell’aria – e il metano è un gas-serra venti volte più pesante dell’anidride carbonica.

 

Sono tanti i produttori di legno post consumo.

Dalla Grande Distribuzione Organizzata all’ortolano con la cassetta al mercato ortofrutticolo, dalla grande industria che riceve quantità enormi di casse al piccolo artigiano che adopera qualche pallet per stoccare e movimentare la merce. Ma anche impalcature per la cantierisitca edile, travetti, assi per fare i cunei sotto i camion, tavole per stivare le navi. Si possono trovare un’infinità di esempi nel tessuto commerciale e produttivo. Il legno, per diffusione e facilità di utilizzo, è una scelta molto frequente, in particolare per il mondo dell’imballo.

Ogni anno finisce nelle discariche o viene bruciato legno equivalente a circa 6 milioni di tonnellate. Se consideriamo che il legno un tempo veniva utilizzato una sola volta per poi essere abbandonato in discarica o bruciato; e che le esigenze dell’uomo, in costante crescita, riescono con difficoltà ad essere soddisfatte dai cicli naturali, a meno di gravi squilibri per l’ambiente; allora riutilizzare una risorsa in modo ripetibile diviene un criterio determinante per lo sviluppo sostenibile.

 

Il riciclo del legno è una scelta razionale e importante:

1) Contribuisce alla salvaguardia del patrimonio forestale

2) Riduce i volumi destinati alla discarica

3) Determina un minor impatto ambientale

4) Riduce le emissioni di gas serra