RECUPERO

2 (1)

Un servizio capillare di raccolta “domiciliare” per lo smaltimento del legno usato, su tutto il territorio nazionale. Una scelta ecologica ed economica, importante per la salvaguardia dell’ambiente e per la qualità della vita.

Se oggi il Gruppo Mauro Saviola raccoglie e trasforma 1,5 milioni di tonnellate di materiale legnoso post-consumo all’anno, è anche perché è stato il primo operatore sul mercato italiano a sviluppare la raccolta differenziata del legno. Due sono le leve fondamentali:

  • La collaborazione con i comuni e le aziende municipalizzate locali
    Il servizio di raccolta del legno post-consumo del Gruppo si basa sulla collaborazione con oltre 1000 comuni. Un sistema organizzato e capillare in grado di rispondere puntualmente alle diverse esigenze legate allo smaltimento del legno post-consumo, che solleva il comune o l’azienda dagli oneri organizzativi e ne certifica le procedure.

  • Il network dei centri di raccolta Ecolegno
    Una rete di piattaforme situate in prossimità dei maggiori centri urbani, mirata ad ottenere un recupero sempre più significativo di questa preziosa risorsa. Ogni centro di raccolta è dotato di mezzi con ragno e container da lasciare in deposito presso l’isola ecologica o l’azienda.

Riciclo_legno_RuspaCome funziona il servizio

Le aziende del Gruppo Mauro Saviola offrono un servizio di raccolta e smaltimento del legno con la possibilità di:

  • > prelevare direttamente il materiale presso l’azienda con mezzi dotati di ragno meccanico;

  • > depositare container di varie cubature presso l’azienda stessa con ritiro periodico.

Un servizio continuo ed affidabile, completo di tutta la relativa assistenza tecnica e burocratica.

I vantaggi sono tanti:

  • > sensibile riduzione dei costi di smaltimento

  • > servizio completamente strutturato, garanzia del totale rispetto delle normative vigenti nella gestione del servizio

La collaborazione con le municipalizzate

Da sempre il Gruppo Mauro Saviola è il più importante interlocutore delle aziende municipalizzate italiane per la raccolta del legno. La multiutility locale può raccogliere il legno in modo autonomo: il piccolo commerciante e il singolo cittadino trovano nel proprio centro urbano l’isola ecologica dove possono portare la cassetta, la sedia rotta ecc… In questo caso il servizio logistico del Gruppo passa e prende in carico il materiale. Altrimenti il Gruppo va in affiancamento alla municipalizzata ed eroga il servizio di raccolta direttamente per suo conto: ritira il materiale dal piccolo falegname, ai mercati generali, fino all’isola ecologica.